Nel mondo dell'automotive, il differenziale autobloccante è un componente tanto invisibile quanto essenziale. La sua funzione? Migliorare la trazione e il comportamento dinamico del veicolo in situazioni critiche. Eppure, non tutti conoscono le differenze tra le due macrofamiglie principali di autobloccanti: i differenziali LSD di tipo Torsen (come quelli prodotti da Quaife) e i differenziali a rampe, dischi e lamelle (come quelli di OS Giken).
In questo articolo analizziamo entrambe le tecnologie, le loro caratteristiche costruttive, i vantaggi, e per quali usi consigliamo una o l’altra.